La loro attività è rivolta alle persone che cercano un aiuto di tipo riflessivo, non psicologico né terapeutico, per affrontare questioni problematiche legate alla concreta esperienza di vita.
La finalità della Consulenza Filosofica è rendere più profonda, chiara e coerente la visione del mondo del consultante, perché pensare bene aiuta a vivere meglio.
CHI SIAMO: Phronesis in breve
CONSULENZA FILOSOFICA: di che si tratta?
La visione del mondo, quell’insieme di concetti, emozioni, principi, valori e significati con i quali ogni persona pensa e agisce concretamente nella realtà, si fa più chiara, coerente e ricca. E la vita si trasforma in un’esperienza di pienezza degna di essere vissuta.
PER SAPERNE DI PIU'
CONSULENTI FILOSOFICI
PERCHE' RIVOLGERSI AD UN CONSULENTE FILOSOFICO PHRONESIS?
Con Decreto del 5 settembre 2013 il Ministero della Giustizia ha inserito Phronesis nell’elenco delle associazioni delle professioni non regolamentate in quanto rappresentativa a livello nazionale per la Consulenza Filosofica.
COME SI DIVENTA CONSULENTE FILOSOFICO PHRONESIS

CONSULENZA FILOSOFICA: L'ORIGINE

COME DIVENTARE CONSULENTE FILOSOFICO
L’accesso al percorso di riconoscimento di Phronesis, che permette di accedere al registro dei soci professionisti, è riservato a coloro che hanno conseguito una Laurea Specialistica (o del vecchio Ordinamento) in Filosofia oppure requisiti equipollenti. L’ammissione a questo percorso è subordinato al superamento di un colloquio motivazionale.

PHRONESIS LA RIVISTA
La rivista è disponibile on line.