L’iscrizione alla nostra comunità professionale è principalmente finalizzata all’obiettivo di intraprendere un proprio Itinerario Formativo per conseguire il titolo di “Consulente Filosofico di Phronesis“.
Prima di presentare domanda di iscrizione a Phronesis, se si possiedono i necessari titoli culturali (vedi sotto) è consigliabile partecipare a qualche incontro locale, interregionale e nazionale di Phronesis, come uditori. Tale partecipazione ha valenza orientativa e di conoscenza reciproca. Essa è utile per comprendere se si ha un reale interesse a intraprendere un proprio Itinerario Formativo in Phronesis. Per partecipare agli incontri locali è sufficiente scrivere un’email a una delle diverse sezioni di Phronesis, mentre per i seminari di più giorni di tipo residenziale (interregionali o nazionali) si può scrivere direttamente a segreteria@phronesis-cf.com. Nella sezione Formazione di questo sito sono periodicamente pubblicati tutti gli eventi a cui è possibile partecipare, previa domanda, come uditori.
Per essere ammessi formalmente in Phronesis, come soci cultori della materia, occorre possedere determinati titoli culturali e professionali.
Per quanto riguarda i titoli culturali si deve essere in possesso di un Diploma di Laurea in Filosofia, ottenuto presso il Corso di Laurea in Filosofia con Diploma di Laurea quadriennale o con Laurea Specialistica quinquennale, titoli internazionali a giudizio del Consiglio Direttivo equipollenti, ovvero un titolo di Dottorato di ricerca in Filosofia.
Per quanto riguarda i titoli professionali, serve la valutazione e il parere favorevole di una Commissione di Soci Consulenti Filosofici di Phronesis con il quale l’aspirante socio abbia svolto il Colloquio di ammissione all’Itinerario di formazione.
Possono essere ammessi come soci sostenitori persone fisiche o giuridiche interessate agli scopi dell’Associazione e che intendano contribuire finanziariamente all’attività dell’Associazione in misura non minore alla quota stabilita dal Consiglio Direttivo.
Per associarsi a Phronesis è necessario presentare domanda d’iscrizione [download], corredata del proprio curriculum, al Presidente dell’Associazione. N. B. Nel curriculum vanno indicati con chiarezza gli estremi relativi al superamento del Colloquio di ammissione (data del colloquio e dell’emissione del parere favorevole all’ammissione all’Associazione e all’Ambiente di Formazione, vedi supra: titoli professionali). La domanda, come suggerisce il fac-simile che proponiamo, deve contenere, inoltre, l’indicazione precisa del titolo di studio posseduto e deve essere inviata, come allegato e-mail, all’indirizzo di posta elettronica segreteria
La domanda sarà accolta o respinta a insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo, nell’accogliere la domanda di iscrizione, può prescindere, in via eccezionale, dai requisiti culturali e professionali sopra indicati, laddove chi richiede l’ammissione a Phronesis sia oggettivamente esperto in filosofia o presenti riconosciuti meriti nel campo della consulenza filosofica. In quest’ultimo caso l’ammissione per essere valida deve essere successivamente approvata dall’Assemblea.
In caso di accoglimento i nuovi soci dovranno regolarizzare la propria posizione tramite versamento della tassa di iscrizione sul conto corrente che verrà loro comunicato.
I nuovi soci sono tenuti a conoscere l’informativa sul trattamento dei propri dati personali [download] e ad acconsentire a tale trattamento, consegnando o inviando appena possibile l’allegata autorizzazione.
Per qualsiasi dubbio, quesito, osservazione non esitare a scrivere a segreteria@phronesis-cf.com.
Commenti recenti