DOMANDE FREQUENTI
Consulenza Filosofica e Counseling filosofico sono la stessa cosa?
Consulenza Filosofica e Counseling filosofico sono discipline molto diverse anche se spesso confuse tra loro. La Consulenza Filosofica è un pratica dialogica non strategica che mira ad esplorare, comprendere ed eventualmente perfezionare la visione del mondo del consultante, senza alcun riferimento a modelli psicologici. Il Counseling nasce negli anni Quaranta del Novecento, da un’idea dello psicologo statunitense Carl Rogers, come una forma di psicoterapia alternativa, finalizzata alla rinascita emotiva del cliente e al raggiungimento del suo stato di benessere. Il Counseling filosofico è una delle varianti del Counseling che utilizza nella relazione con il cliente contenuti ed elementi filosofici.
Occorre conoscere la filosofia per rivolgersi ad un consulente filosofico?
Non è necessario conoscere la filosofia né averla studiata sui banchi di scuola perché in Consulenza la filosofia nasce ex novo dal dialogo tra il consulente ed il suo ospite. Il consulente è certamente esperto in filosofia ma questa conoscenza è utile per portare nuovi elementi di riflessione nel racconto del consultante ed aprire prospettive inedite che vivificano il pensiero e illuminano ciò che a prima vista non appare chiaro.
Che differenza c'è tra la Consulenza Filosofica e la Psicoterapia?
La principale delle molte differenze è che la Consulenza Filosofica non è una terapia bensì un processo di esplorazione, comprensione e perfezionamento del modo in cui si pensa il mondo. Per questo la Consulenza Filosofica non si occupa delle dinamiche e dei funzionamenti della psiche bensì del pensiero e del modo in cui esso interagisce con il mondo, incluso quello personale, interiore dell’ospite. Riguardo a tale “interiorità”, mentre la psicoterapia si occupa delle cause degli stati emotivi con l’obiettivo di ridurre il disagio del paziente, la Consulenza Filosofica si occupa delle ragioni che stanno intorno al problema per far emergere una riflessione vissuta e non astrattamente teorizzata.