Robinson la filosofia che aiuta a vivereLa filosofia che aiuta a vivere. La storia di copertina di Robinson è dedicata ad un fenomeno in crescita: la consulenza filosofica, una pratica alla quale un sempre maggior numero di persone si rivolge per affrontare le sfide e i dilemmi della vita quotidiana. Donata Romizi, che coordina a Vienna il corso di studi post laurea di Philosophische Praxis, spiega in cosa consiste il dialogo filosofico contemporaneo e perché si differenzia dalla psicoterapia, mentre Federico Capitoni illustra i diversi metodi e approcci nel rapporto tra consultante (l’uomo che pone domande) e consulente (il filosofo); Pier Aldo Rovatti racconta come la filosofia lo abbia aiutato nei momenti difficili e non solo, Timothy Williamson illustra i legami tra il pensiero filosofico e i fatti politici contingenti e Nicola Zippel spiega perché i bambini sono naturalmente portati all’astrazione del pensiero. Maurizio Ferraris, infine, sceglie un grande filosofo per ogni grande (o piccola) domanda che ci pone l’esistenza.”

Su Robinson la filosofia che aiuta a vivere