PHRONESIS: PUNTO E A CAPO
Ripensare l’esperienza
Brescia, 21 – 24 Luglio 2016
Giovedì 21 luglio
dalle 14.15 Registrazione dei partecipanti
15.00 – 15.30 Saluto della Presidente e introduzione al Seminario
15.30- 16.00 Plenaria La necessità della ricerca a cura di Chiara Zanella
16.00 – 18.15 Plenaria
La vocazione generalista della filosofia e lo specialismo a cura di Marta Mancini
(18.15 – 18.30 pausa)
18.30 – 19.00 Plenaria – Raccolta di domande per la ricerca
19.30 -21.00 Cena
21.15 Passeggiata filosofica a cura di Augusto Cavadi
Tema: L’utilità dell’inutile
(evento aperto al pubblico)
in caso di pioggia ci sarà una Conversazione filosofica in Hotel sullo stesso tema
Venerdì 22 luglio
9.00 – 9.30 Plenaria – Le pratiche filosofiche dei Consulenti Phronesis a cura di Vesna Bijelic
9.30 – 10.45 1° Gruppo in acquario: la Companionship a cura di Andrea Modesto
(10.45 -11.00 pausa)
11.00 -12.45 2° Gruppo in acquario: il Café Philo a cura di Stefania Bernabeo
13.00 -15.00 Pausa pranzo
15.00 – 16.30 3° Gruppo in acquario: il Laboratorio a cura di Davide Ubizzo
(16.30 – 16.45 pausa)
16.45 – 18.30 Discussione in plenaria
Le pratiche filosofiche e il Mondo: ragion d’essere e finalità a cura di Vesna Bijelic
18.30 – 19.00 Plenaria – Raccolta di domande per la ricerca
19.30 – 21.00 Cena
dalle 21.15 Presentazione del libro di Augusto Cavadi Filosofare in carcere.
Un’esperienza di filosofia-in-pratica all’Ucciardone di Palermo (Diogene Multimedia)
conduce l’autore
(evento aperto al pubblico)
Sabato 23 luglio
9.00 – 10.00 Plenaria –
Come in uno specchio: la C.F. e la Terapia Situazionale
a cura di Marta Mancini
10.00 – 12.45 Gruppi di discussione e restituzione in plenaria
(11.30 – 11.45 pausa )
13.00-15.30 Pausa pranzo
15.30 – 18.30 Discussione in plenaria
La Consulenza Filosofica e il Mondo. Analisi di bisogno, posizione e legittimazione a cura di Chiara Zanella
(17.15 – 17.30 pausa )
18.30-19.00 Raccolta di domande per la ricerca
19.30-21.00 Cena
dalle 21.15 Reading da La commedia dei filosofi di Albert Camus a cura di Antonio Carnicella
(evento aperto al pubblico)
Domenica 24 luglio
9.00 – 12.00 Plenaria – La ricerca: brainstorming su temi, criteri e partecipanti a cura di Chiara Zanella
12.00 – 13.00 Chiusura dei lavori e saluti
Commenti recenti