Presentazione

 

Per favorire adeguatamente l’esercizio professionale della consulenza filosofica, il percorso di riconoscimento di Phronesis punta alla verifica di un profilo del filosofo consulente che prevede siano state acquisite alcune competenze di tipo pratico-teorico, ma soprattutto che siano state implementate alcune forme di consapevolezza che consentano l’esercizio della consulenza in modo ottimale. La guida ideale del processo di riconoscimento è rappresentata dall’affermazione achenbachiana secondo cui “la consulenza filosofica è il filosofo”.

 

 COME SI DIVENTA CONSULENTI FILOSOFICI DI PHRONESIS

PRE-REQUISITI

Il percorso per diventare consulenti filosofici di Phronesis prevede che si sia in possesso di una laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Filosofia (o di un titolo ad essa superiore). Altri titoli di studio possono essere eccezionalmente ammessi, ma solo quando sia possibile rilevare e certificare una competenza specifica del candidato in ambito filosofico, competenza da sottoporre alla valutazione del Consiglio Direttivo e, in ultima analisi, all’approvazione dell’Assemblea.

Prima di decidere di iniziare la procedura per diventare consulenti filosofici, si suggerisce di scrivere alla segreteria chiedendo di poter ricevere informazioni mirate sul percorso necessario per l’iscrizione al registro dei soci professionisti.

COME SI ACCEDE AL PERCORSO DI RICONOSCIMENTO

Per accedere al percorso di riconoscimento, occorre inviare una mail a segreteria chiedendo di poter sostenere un colloquio motivazionale. Superato questo colloquio, si può procedere alla formale iscrizione come socio aspirante professionista, comunicando, insieme ai dati personali (indirizzo, telefono, e- mail), la propria intenzione di intraprendere il percorso di riconoscimento.

La richiesta deve essere accompagnata da:

  • curriculum vitae, completo di liberatoria per la privacy
  • autocertificazione del titolo di studio (tipo di laurea, sede universitaria, data del conseguimento)

In seguito a questa richiesta, si verrà contattati direttamente dalla segreteria che fornirà le indicazioni necessarie al prosieguo.

IL PERCORSO DI RICONOSCIMENTO

Il percorso di riconoscimento richiede lo svolgimento delle seguenti attività propedeutiche:

  • lo studio della letteratura di settore
  • la partecipazione a webinar e altre attività di interesse formativo per almeno 50 CFP (ore) (salvo riduzione approvata dal Consiglio Direttivo, a fronte di attività pregresse riconosciute, a domanda, come equipollenti)
  • la fruizione di almeno due consulenze didattiche (come consultanti), con altrettanti soci professionisti, per non meno di 15 incontri complessivi
  • l’erogazione a terzi di non meno di 5 consulenze sperimentali
  • stesura di una relazione per ciascuna consulenza sperimentale erogata e di un elaborato finale

Una volta assolti questi adempimenti si può sostenere l‘esame delle competenze, in presenza, a sua volta articolato in

  • una prova scritta
  • una prova orale
  • una prova pratica

Il superamento di tale esame costituisce il solo titolo di accesso al registro dei soci professionisti. Lo svolgimento delle attività propedeutiche previste non garantisce in alcun modo il superamento di tale esame.

Il percorso è strettamente individuale e non prevede date predefinite di inizio e conclusione. Non è definito rigidamente neppure il tempo necessario allo svolgimento del percorso, che è tarato sui bisogni di ciascun(a) aspirante. Il tempo medio stimato è comunque di 2 anni. La condizione di socio aspirante professionista non può essere conservata in ogni caso, salvo deroghe giustificate, per più di 3 anni.

Il costo indicativo complessivo per il biennio 2023-24 è di € 1.050,00 a cui occorre aggiungere:

  • la quota annuale di iscrizione (attualmente fissata a € 100,00),
  • il costo di eventuali incontri di consulenza didattica integrativi che si ritenessero necessari
  • la quota di partecipazione ad attività di interesse formativo di particolare rilevanza che la richiedessero e alle quali si desiderasse partecipare (facoltative).

Per il dettaglio si può consultare l’Ordinamento del Percorso di Riconoscimento in ingresso, approvato dal Collegio dei Consulenti Filosofici di Phronesis. Per quanto riguarda logistica, tempistica e costi si può consultare la relativa tabella, approvata dal Consiglio Direttivo per gli anni 2023-24.

Rimani aggiornato sulle nostre attività seguendo la nostra pagina Facebook