Per favorire adeguatamente l’esercizio professionale della consulenza filosofica, l’itinerario formativo di Phronesis punta alla costruzione di un profilo del filosofo consulente che prevede siano state acquisite alcune competenze di tipo pratico-teorico, ma soprattutto che siano state implementate alcune forme di consapevolezza che consentano l’esercizio della consulenza in modo ottimale. La guida ideale del presente itinerario è rappresentata dall’affermazione achenbachiana secondo cui “la consulenza filosofica è il filosofo”.
COME SI DIVENTA CONSULENTI FILOSOFICI DI PHRONESIS
PRE-REQUISITI
Il percorso per diventare consulenti filosofici di Phronesis prevede che si sia in possesso di una laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Filosofia (o di un titolo ad essa superiore). Altri titoli di studio possono essere eccezionalmente ammessi, ma solo quando sia possibile rilevare una competenza specifica del candidato in ambito filosofico. Tale valutazione dovrà in ogni caso essere sottoposta al giudizio del Direttivo e, in ultima analisi, all’approvazione dell’Assemblea.
Prima di decidere d’iniziare la procedura per accedere alla formazione, si suggerisce di scrivere a formazione chiedendo di avere accesso, seppur per breve tempo (massimo tre volte), agli incontri di una sezione locale al fine di conoscere l’Associazione e le sue modalità di lavoro. Potrebbe essere molto utile sperimentare in prima persona una o più consulenze filosofiche con un nostro professionista.