SINTESI DELL’ITINERARIO FORMATIVO
per diventare Consulente filosofico di Phronesis
La guida ideale del presente itinerario è rappresentata dall’affermazione achenbachiana secondo cui “la consulenza filosofica è il filosofo”; ciò significa che al learning by doing utile ad affinare le modalità della pratica professionale si affianca l’esercizio di consapevolezza del filosofo che è consulente filosofico – sembra dire Achenbach – in quanto filosofo
- orientato a filosofare all’interno del cerchio della quotidianità del suo interlocutore,
- mediante un linguaggio accessibile che sappia tradurre maieuticamente e senza offerte al ribasso le questioni aperte della filosofia,
- in modo tale che il cerchio della quotidianità dell’ospite ne venga messo “in movimento” e “vivificato”.
Le condizioni per accedere all’Itinerario di formazione per diventare Consulente filosofico di Phronesis sono due:
- essere in possesso di Laurea Specialistica (o vecchio Ordinamento) in Filosofia (oppure di titoli ritenuti equipollenti dall’Associazione) e
- aver superato un colloquio motivazionale-attitudinale d’ingresso.
Struttura generale e durata del percorso formativo
L’Ordinamento per diventare “consulente filosofico di Phronesis” istituisce un Corso della durata nominale di due anni, con 124 ore d’aula effettive ripartite in moduli. La lunghezza effettiva della formazione dipende però dalla personale maturazione del candidato e dal dinamismo con cui egli si organizzerà per adempiere ai compiti prescritti dall’Ordinamento.
I moduli formativi erogati sono 10 (di 10 ore l’uno), a cadenza bimestrale e saranno tenuti tra il sabato pomeriggio e la domenica in una sede unitaria (Firenze). Dopo ogni modulo segue in modalità telematica una riflessione dialogata con il docente o un’attività alternativa equivalente.
Ai moduli si aggiungono un seminario intensivo (solitamente nel periodo estivo) della durata di 24 ore formative e la partecipazione ad almeno un seminario nazionale dei professionisti.
Completano il percorso la partecipazione ai lavori di una delle sezioni locali per almeno 36 ore e 10 consulenze obbligatorie in veste di consultante, di cui 3 entro il primo anno di frequenza.
I due anni del percorso sono separati da una prova di valutazione/autovalutazione il cui superamento darà titolo per accedere al secondo anno: si tratterà di un colloquio in cui, a partire da questioni autobiografiche, i candidati dovranno enucleare gli aspetti filosofici rilevanti ai fini della consulenza.
Al secondo anno, con l’ausilio di un Tutor, inizierà il tirocinio della professione. La formazione si conclude con il colloquio finale in cui si discute la propria tesi sulla consulenza filosofica.
E’ previsto un percorso abbreviato per coloro che abbiano seguito altri percorsi di formazione alla Consulenza filosofica o che ne hanno fatto esperienza professionale in modo non occasionale. Costoro, dopo il colloquio d’ingresso, potranno produrre i materiali attestanti la loro competenza (tesi, pubblicazioni, relazione dettagliata di attività svolte, ecc.) alla Commissione formazione che, presane visione, potrà ridurre il monte ore di frequenza dei moduli formativi più generali, senza però intaccare quei moduli che – specificamente – formano alla consulenza secondo la prospettiva di Phronesis.
COSTI E ALTRE INFORMAZIONI
La formazione avviene a CADENZA BIENNALE ed è a NUMERO CHIUSO.
L’avvio della formazione è subordinato al raggiungimento di una quota minima di iscritti per annualità.
I formatori saranno selezionati tra i consulenti filosofici professionisti ed eventuali personalità di rilievo del mondo delle pratiche.
Il costo dell’Itinerario è fissato in 2500,00 €. Ad esso vanno aggiunte le 10 consulenze filosofiche a costo agevolato da corrispondere direttamente al consulente e tutte le spese di trasferta.
Il titolo di Consulente filosofico di Phronesis dà accesso all’ Elenco dell’Associazione e consente l’inserimento nel sistema di formazione continua che si articola tra le sezioni locali e il seminario nazionale.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare formazione@phronesis-cf.com