Phronesis– Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica si è costituita con atto notarile e Statuto il 13 gennaio 2003 a Firenze per iniziativa di alcuni cultori della materia che sin dal 1999 conducevano comuni attività di ricerca e autoformazione aventi per oggetto la consulenza filosofica.
Il 13 giugno 2003, in occasione della prima Assemblea dei Soci, è stato eletto il Consiglio Direttivo (allora composto da: Andrea Poma, Presidente; Umberto Galimberti, Vicepresidente; Luca Bertolino, Segretario; Fabio Cecchinato, Tesoriere; Emmanuele Adami, Neri Pollastri e Alessandro Volpone) e si è dato vita a Sezioni locali, quali luogo di ricerca sulla consulenza filosofica e di promozione delle attività associative.
Il 25 aprile 2004 l’Assemblea dei Soci ha approvato il primo Ordinamento interno relativo all’Itinerario formativo per il conseguimento della qualifica di “consulente filosofico” e ha provveduto all’elezione del primo Consiglio dei Probiviri (allora composto da Beatrice Bianchini, Francesca Masiero e Raffaella Soldani).
Il 26 e il 27 febbraio 2005 si è svolto a Roma il I Convegno Nazionale di Phronesis, sul tema: Lo specifico filosofico della consulenza filosofica. Ospite del Convegno è stato il Prof. Ran Lahav (Università di Haifa, Israele), il quale ha discusso con i Soci la propria relazione su: Where is philosophy in philosophical practice? e i risultati delle ricerche svolte presso le Sezioni locali dell’Associazione nel biennio 2003-2004.
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 27 febbraio 2005 sono stati rinnovati gli organismi associativi ed è stato approvato il Codice Deontologico dei consulenti filosofici riconosciuti da Phronesis.
Nel 2005 è stato attivato presso le sedi di Cagliari, di Firenze, di Milano, di Roma e di Torino, il primo ciclo dell’Itinerario formativo per il conseguimento della qualifica di “Consulente Filosofico di Phronesis“. Un secondo ciclo è stato avviato nel 2006 presso le sedi di Milano e di Padova.
La formazione svolta ha dato luogo a momenti di confronto nazionale, sia interni che esterni all’Associazione: il II Convegno Nazionale di Phronesis (Cagliari, 9-10 luglio 2005), sul tema: La mia prospettiva di consulenza filosofica (Dr. Gerd B. Achenbach, consulente filosofico); un Incontro di formazione nazionale (Firenze, 3-4 dicembre 2005), sul tema: I luoghi della psicopatologia (Dott. Carlos G. Chada-Castro, psichiatra); il III Convegno Nazionale di Phronesis (Milano, 30 aprile – 1° maggio 2006), sul tema:Investire in FILOSOFIA?.
Negli anni successivi l’Itinerario Formativo subì ulteriori correzioni e aggiustamenti; Phronesis, nel suo complesso, divenne un unico Ambiente di Formazione, pur se ramificato nelle diverse sedi periferiche, all’interno del quale ciascun Socio poteva ritagliarsi un proprio personale Itinerario per il conseguimento del titolo finale. Questo Sistema di Formazione Continua, risultato dell’esperienza e del confronto con i più significativi modelli di formazione professionale a livello europeo, venne approvato nell’Assemblea del 29 marzo 2009.
Durante il suo secondo ciclo, questo modello formativo manifestò alcune criticità che portarono alla proposta dell’ Ordinamento della Formazione attualmente vigente, approvato dall’Assemblea dei Soci il 26 maggio 2013.
Oltre alla formazione, l’Associazione promuove attività di ricerca (come documentano i numerosi saggi pubblicati sulla rivista “Phronesis” e i volumi collettanei della collana Phronesis editi presso Liguori), nonché lo sviluppo, la regolamentazione e la tutela della professione del consulente filosofico.
Sono nate, nel frattempo, altre Sezioni locali alle quali, dal maggio 2013, è stato affidato il compito di garantire agli associati la formazione continua in coordinamento con le iniziative seminariali nazionali.
Frutto di questo insieme di linee direttrici, ma con particolare riguardo alla vocazione formativa di Phronesis, sono stati gli importanti appuntamenti organizzati in questi anni: il IV Seminario Nazionale Il consulente filosofico nella casa di psiche (2-3 dicembre 2006, Torino), il V Seminario Nazionale Dentro la consulenza (19-22 luglio 2007, Firenze), la 9th International Conference on Philosophical Practice (16-19 luglio 2008, Carloforte, CA), il VI Seminario Nazionale, Interrogare la consulenza filosofica (28-31 agosto 2008, Firenze), il VII Seminario Nazionale, Il cuore e i confini del colloquio filosofico (16-19 luglio 2009, S. Felice di Benaco,BS); VIII Seminario Nazionale, Pratiche filosofiche e tradizione (8-10 gennaio 2010, Firenze); il IX Seminario Nazionale, Pratiche filosofiche e pratiche educative (16-18 luglio 2010, Firenze), il X Seminario Nazionale, Dialogo singolare-plurale. Dalla consulenza individuale alla consulenza di gruppo (28-30 gennaio 2011, Roma) ; XI Seminario, Che cos’è la consulenza filosofica e perché funziona? (15-17 luglio 2011, Firenze), il XII Seminario nazionale L’argomentazione nella consulenza filosofica (12-15 luglio 2012, Firenze), il XIV Seminario nazionale Pratica filosofica e agire politico: radicalità, libertà, comunità (1-3-marzo 2013), il XV Seminario Nazionale Il professionista Phronesis: prospettive, promozione e progetti (19-21 luglio 2013, Gubbio), il XVI Seminario Nazionale Lei non sa chi sono io? Identificazione e comunicazione della consulenza filosofica (24-27 luglio 2014, Vittorio Veneto), il XVII Seminario nazionale, Il “non detto” della consulenza filosofica: i fini nascosti, impliciti, dimenticati della professione (23-26 luglio 2015, Poppi), il XVIII Seminario nazionale, (21-24 luglio 2016, Brescia), XIX Seminario nazionale, La ricerca è iniziata, unisciti al cammino (20-23 luglio 2017,Brescia), XX Seminario nazionale, Consulenza filosofica: una professione da raccontare (25-26 novembre 2017, Firenze), XXI Seminario nazionale, Esperienza di filosofia in azione (23-25 novembre 2018, Firenze), XXII Seminario nazionale, Consulenza filosofica e ipermodernità (18-21 luglio 2019, Poppi), XXIII Seminario nazionale (a distanza), Professione filosofo: il corpo e l’anima nella consulenza filosofica (27- 28 marzo 2021), XXIV Seminario nazionale, La filosofia in pratica come ΦΆΡΜΑΚΟΝ contro ogni tipo di pandemia (27-29 agosto 2021, Brescia).
Ai Seminari Nazionali si sono frapposti negli anni 2009-2011 anche dei Seminari Interregionali, tra cui vanno ricordati il Seminario di Monastier su Pratiche filosofiche e pratiche religiose e quello di Torino Pratiche filosofiche nella sanità, entrambi realizzati nel 2011, il secondo a latere del prestigioso convegno delle Molinette.
Alla Presidenza dell’Associazione si sono succeduti, dopo Andrea Poma, Neri Pollastri (2005-2009), Stefano Zampieri (2009-2011), ancora Neri Pollastri (2011-2012), Chiara Zanella (2012-2016), Marta Mancini (2016-2018), Alessia Lombardi (2018-2020), Renato Pilutti (2020-22), Giorgio Giacometti (dal 2022), mentre il Consiglio Direttivo ha rinnovato costantemente i propri membri ogni due anni, come previsto dallo Statuto, in un clima di vivace e democratica collaborazione con altri organismi associativi, nel frattempo costituiti o rinnovati: accanto all’Assemblea dei Soci, l’importante Collegio dei Consulenti Filosofici e le fondamentali Commissioni Ricerca, Professione, Formazione, cui nel 2012 si è aggiunta la Commissione per le Attuazioni Normative.
L’Associazione, già membro dell’Internationale Gesellschaft fur Philosophische Praxis, avendo raggiunto e consolidato, anche grazie a importanti modifiche statutarie, i necessari requisiti dimensionali e organizzativi, dopo un lungo e complesso iter ha ottenuto il riconoscimento, da parte del Ministero della Giustizia, come Associazione Professionale dei Consulenti Filosofici italiani (5 settembre 2013), nonché, da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, come ente erogatore di formazione a docenti (19 settembre 2012).
Commenti recenti